Il risotto alla milanese
Secondo la tradizione gastronomica milanese questo riso non è soltanto un primo piatto ma può essere un eccellente accompagnamento per un altro celebre piatto ambrosiano: l’ossobuco!
Fare il risotto sembra difficile, ma non lo è! Specie se si eseguono al dettaglio le regole del maestro : clicca qui per scoprirle!
Ingredienti
Riso carnaroli
300 g
brodo di carne
1,5 l
Cipolla
50 g
Zafferano in pistilli
q.b
Parmigiano reggiano
100 g
Burro
100 g
Midollo
120 g
Vino bianco
150 g
PER IL BRODO DI CARNE
Ossa di manzo
1 kg
Ossa di pollo
500 g
Sedano bianco
200 g
Carote
200 g
Cipolle
100 g
Pomodori
400 g
Erbe aromatiche miste
q.b
Sale grosso
q.b
Acqua
q.b
Informazioni
Difficoltà
Facile
Tempo di preparazione
15 minuti
Tempo di cottura
150 minuti
Metodo di cottura
Multipla
Categoria
Cucina di base
Tipo di cucina
Lombarda
Preparazione
Per il brodo: Mettere tutti gli ingredienti in una grossa casseruola, aggiungere l'acqua e portare a fuoco basso alla temperatura di 90°C.
Lasciare sobbollire a questa temperatura per 2 ore circa, quindi filtrare allo chinoise e chiarificare se necessario.
In una tegame di rame, rosolare con poco burro il midollo, unire il riso tostato a parte, e dopo aver lasciato insaporire per un minuto il tutto unire il brodo caldo.
Continuare la cottura, aggiungendo il brodo caldo poco alla volta.
Nel frattempo, rosolare la cipolla tritata nel burro, bagnare con il vino bianco e far cuocere a fuoco vivo fino a ridurre della metà.
Unire questa riduzione filtrata al burro in pomata e tenere da parte.
A fine cottura fuori dal fuoco, matecare con il burro "acido" e il parmigiano.
Lasciar rilassare un paio di minuti quindi servire.